Cos'è La Celiachia?

La Celiachia
è un'infiammazione cronica dell'intestino che si manifesta in persone geneticamente predisposte quando si assume glutine.
In particolare sono le gliadine a irritare la mucosa dell'intestino tenue, danneggiandone i villi fino addirittura a farli scomparire.
Che cos'è il Glutine?
Il Glutine è una massa collosa di proteine che si forma a partire dalle proteine dei cereali quando entrano in contatto con l'acqua durante l'atto di impastare.
Perché si formi servono dunque tre cose: proteine dei cereali (in particolare due gruppi di proteine insolubili, le gliadine e le glutenine), acqua e azione meccanica.
Ha la proprietà di rendere gli impasti elastici e collosi (in latino gluten significa 'colla'), per questo spesso le farine vengono classificate a seconda del loro indice di glutine e della loro forza (o indice di panificabilità): il primo è un dato percentuale, l'altra un numero progressivo che distingue le farine in deboli (90-160), medie (160-250), forti (250-350) e manitoba (sopra i 350).
In entrambi i casi più il valore è alto più l'impasto risulterà elastico e colloso.


Che cos'è la Gliadina?
Si tratta di una proteina componente del glutine, contenuta in particolar modo nelle farine di frumento, orzo, segale, farro e in molti altri cereali del genere detto “tritico”, appartenente cioè alla famiglia delle graminacee.
La gliadina, insieme alla glutenina, rappresenta una delle due componenti principali del glutine, è solubile in alcool 60%, ha principalmente proteine monomeriche e prevede quattro principali tipi ai quali il corpo umano è intollerante nella celiachia.
Sintomi
I sintomi tipici della celiachia sono: diarrea, calo di peso, stanchezza, gonfiore addominale, dolori addominali, nausea e ritardo nella crescita per i bambini.
In alcuni casi subentrano una serie di patologie correlate la cui insorgenza può indicare una celiachia,
per esempio: anemia per carenza di ferro, osteoporosi, amenorrea, carenza di vitamine e minerali, dermatite erpetiforme di Duhring, disturbi della fertilità o intolleranza al lattosio.
Anche le malattie autoimmuni come il diabete di tipo 1 e le patologie epatiche e tiroidee possono essere segnali di una possibile celiachia.


Diagnosi
La celiachia può essere diagnosticata attraverso la ricerca sierologica del dosaggio degli anticorpi anti-transglutaminasi (anti-tTG) ed anti-edomisio (EMA) di classe IgA, oltre il dosaggio delle IgA totale e la biopsia della mucosa duodenale in corso di duodenoscopia.
Cura
Attualmente l’unica terapia è rappresentata dall’esclusione del glutine dalla dieta per tutta la vita.


Il Più Grande Market di Prodotti SENZA GLUTINE a Parma!
Con oltre 1500 prodotti tra:
Bio,
Biscotti e Merendine,
Cereali e Snacks,
Farine & Impasti,
Pane e Sostituti,
Piatti Pronti,
Pasta e Pizza,
avrai modo di trovare il prodotto adatto alle tue esigenze.
Il grandissimo vantaggio che ti offriamo è la possibilità di chiederci tutto ciò di cui hai bisogno.